Si svolgerà il 16 aprile 2025 il convegno “Safeguarding sportivo: il difficile e non raggiunto equilibrio fra tutele e diritto di difesa“, nel quale l’Avv. Armando Argano terrà una relazione su “Il Safeguarding nel sistema Paralimpico“.
“Doping e tutela sanitaria degli sportivi” nella 19^ edizione del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e Giustizia Sportiva dell’Università degli Studi di Milano [Facoltà di Giurisprudenza, 10 aprile 2025]
Il 10 aprile 2025 l’Avv. Armando Argano terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano una relazione sul tema “Doping e responsabilità medica“, nell’ambito della edizione per l’anno accademico 2024-2025 del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e … Continua a leggere
“Il caso Sinner: processo per doping e probatio diabolica” [Webinar 25 marzo 2025]
L’Avv. Armando Argano è stato eletto Presidente del Tribunale Federale della FIDAL Federazione Italiana di Atletica Leggera
Il Consiglio Federale della FIDAL, con delibera del 30 novembre 2024, ha eletto l’Avv. Armando Argano quale Presidente del Presidente del Tribunale Federale per il quadriennio olimpico 2025-2028. Gli altri componenti dell’Organo di Giustizia Sportiva sono l’Avv. Elisa Brigandì, l’Avv. … Continua a leggere
L’Avv. Armando Argano confermato Presidente della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana Pesistica (FIPE)
Il Consiglio Federale della FIPE Federazione Italiana Pesistica, con delibera del 13 ottobre 2024, ha eletto nuovamente l’Avv. Armando Argano quale Presidente della Commissione Federale di Garanzia sino al 2030. Gli altri due componenti sono l’Avv. Bianca Magarò e l’Avv. … Continua a leggere
“Discriminazioni nello sport, diritti e deontologia: nuovo quadro generale e problemi attuali” [Convegno Webinar 3 luglio 2024]
Si svolgerà il 3 luglio 2024 il convegno “Discriminazioni nello sport, diritti e deontologia: nuovo quadro generale e problemi attuali” 3 luglio 2024“, con l’Avv. Armando Argano che terrà una relazione su “Diversità e inclusione come dovere deontologico nella professione forense e nello sport: il caso del Comitato Italiano Paralimpico“, come da programma che segue:
Convegno 21 giugno 2024 – Minori: parliamone – Garanzie nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio e per la tutela dei loro interessi patrimoniali privati e societari
L’Avv. Serenella Pancali sarà relatrice nell’ambito del convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Latina con le associazionI Il Cammino e AFAA, sul tema “Minori: parliamone – Garanzie nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio e per la tutela dei loro … Continua a leggere
Quando di giustizia sportiva parlano coloro che non ne sanno o fingono di non saperne: brevissime note a margine di un articolo disinformante
Leggo nel quotidiano on line Il Dubbio, del 26 marzo 2024, un articolo intitolato «La giustizia sportiva si riscopre garantista e con Acerbi riesuma il ragionevole dubbio», con il quale vengono compiute due operazioni gravemente disinformanti. Certo, ognuno è padrone … Continua a leggere
Simulazione di processo innanzi al Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna (TAS) per controversia contrattuale tra calciatore, squadre e FIFA [Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, giugno 2024]
Il 13 giugno 2024 l’Avv. Armando Argano sarà tra i relatori del 4° Workshop del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, condotto dal Prof. Avv. Fabio … Continua a leggere
Giustizia sportiva e tecniche di redazione delle decisioni disciplinari [webinar Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, 14 maggio 2024]
Il 14 maggio 2024 si terrà il webinar intensivo sulle “Tecniche di redazione delle decisioni della giustizia sportiva” (docente l’Avv. Armando Argano), aggiuntivo al programma della edizione 2021-2022 del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni” … Continua a leggere