“La responsabilità del dirigente e del tecnico nelle associazioni sportive dilettantistiche” [Corso di aggiornamento per insegnanti tecnici di Judo del Lazio].

L’Avv. Armando Argano – Maestro 4° Dan di Judo e docente presso la Scuola di Formazione Tecnici del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – il 24 giugno 2017 terrà una relazione sul tema ”La responsabilità … Continua a leggere

La cooperazione colposa nella responsabilità medica non può essere affermata solo in base alla formale posizione di garanzia, ma a seguito di approfondito accertamento sia dei profili di colpa addebitati, sia della loro rilevanza causale rispetto all’evento lesivo [Cassazione Penale, sezione IV, 16 maggio 2016 n. 20125].

In tema di colpa medica, per aversi concorso di persone nel reato colposo, è sufficiente la consapevolezza della partecipazione di altri soggetti, indipendentemente dalla specifica conoscenza sia delle persone che operano sia delle specifiche condotte da ciascuna poste in essere, … Continua a leggere

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono il contrasto e stabiliscono che il falso in bilancio “valutativo” costituisce reato anche dopo la modifica dell’art. 2621 c.c. di cui alla Legge 69/2015 [Cassazione, Sezioni Unite, 27 maggio 2015 n. 22474].

Sussiste il delitto di false comunicazioni sociali, con riguardo alla esposizione o alla omissione di fatti oggetto di valutazione, se, in presenza di criteri di valutazione normativamente fissati o di criteri tecnici generalmente accettati, l’agente da tali criteri si discosti … Continua a leggere

Il falso in bilancio “dannoso”, pur restringendo la nuova nozione di “fatti materiali”, resta punibile anche ai sensi dell’art. 2622 c.c. come modificato dalla Legge 69/2015, ancorchè commesso nel regime previgente [Cassazione Penale, Sez. V, 16 maggio 2016 n. 20256].

La nuova formulazione dell’art. 2622 cod. civ., introdotta dall’art. 11 L. 27 maggio 2015 n. 69, si pone in rapporto di continuità normativa con la fattispecie previgente, quanto alla condotta di mancata esposizione in bilancio di poste attive effettivamente esistenti … Continua a leggere

Commette bancarotta fraudolenta patrimoniale l’amministratore della società fiduciaria che distragga beni di cui abbia anche solo il possesso [Cassazione Penale, Sez. V, 13 maggio 2016 n. 20108]

Integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale la distrazione dei beni della società fiduciaria, ancorchè questa funga solo da intermediario tra le altre società del gruppo di cui fa parte e i clienti, nel caso in cui le attività finanziarie … Continua a leggere