Convegno 21 giugno 2024 – Minori: parliamone – Garanzie nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio e per la tutela dei loro interessi patrimoniali privati e societari

L’Avv. Serenella Pancali sarà relatrice nell’ambito del convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Latina con le associazionI Il Cammino e AFAA, sul tema “Minori: parliamone – Garanzie nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio e per la tutela dei loro … Continua a leggere

Il giudice della controversia sull’affidamento del minore non può imporre ai genitori nè un percorso psicoterapeutico individuale, nè un percorso di sostegno alla genitorialità [Cassazione Civile, Sez. I, 1 luglio 2015, n. 13506]

Esula dai poteri del giudice investito della controversia sull’affidamento dei minori quello di prescrivere ai genitori sia un percorso psicoterapeutico individuale, sia un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme. Ciò in quanto, il provvedimento sarebbe da una parte … Continua a leggere

Non ha diritto all’assegno divorzile il coniuge che forma una famiglia di fatto, poichè il nuovo progetto di vita rescinde ogni connessione con il tenore goduto nel precedente matrimonio [ Cassazione Civile, Sez. I, 3 aprile 2015 n. 6855]

Nel giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere negata l’attribuzione dell’assegno divorzile all’ex-coniuge, nel caso in cui abbia nel frattempo formato una vera e propria famiglia di fatto (e ciò anche laddove questa si sia successivamente sciolta), … Continua a leggere

Il coniuge che ne ha necessità per il giudizio di separazione, ha diritto di accesso agli atti dell’amministrazione finanziaria relativi all’altro coniuge, ma nei soli limiti della visione

Il coniuge che ne abbia necessità per effettive esigenze difensive del giudizio di separazione, ha diritto di accedere alle “comunicazioni” di cui all’art. 7 D.P.R. 605/1973, relative ai rapporti finanziari dell’altro coniuge, che siano in possesso dell’Amministrazione finanziaria, potendone tuttavia … Continua a leggere

La sospensione della prescrizione tra coniugi ex art. 2941 cod. civ. non si applica all’obbligazione di pagamento dell’assegno di mantenimento in regime di separazione personale – Cassazione Civile, Sez. I, 4 aprile 2014 n. 7981

La sospensione della prescrizione tra coniugi, di cui all’art. 2941 n. 1 codice civile, si riferisce esclusivamente al vincolo coniugale pienamente inteso, con esclusione del regime della separazione personale: ne deriva che, in quest’ultima, il diritto alla corresponsione dell’assegno di … Continua a leggere

Quale giudice di stato membro dell’Unione Europea deve decidere sul mantenimento dei figli se questi vivono all’estero? – Cassazione Civile Sezioni Unite (ordinanza) 7 aprile 2014 n. 8049

Al fine di assicurare un’interpretazione uniforme, deve essere chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di indicare quale sia il criterio da applicarsi, per la determinazione della giurisdizione, al caso della domanda volta a conseguire la corresponsione del mantenimento dei … Continua a leggere