La notificazione del ricorso a mezzo p.e.c. non è utilizzabile innanzi alla giustizia amministrativa (T.a.r. Lazio 13-1-2015 n. 396). Ancora troppo farraginosa e incerta la normativa: urge un intervento semplificante e riunificante del legislatore [Armando Argano 30-1-2015]

Nel giudizio amministrativo il ricorso notificato a mezzo pec è inammissibile, poichè in esso gli avvocati non hanno facoltà di notificare l’atto introduttivo con modalità telematiche (salvo non venga ottenuta la previa autorizzazione ai sensi dell’art. 52 comma 2 C.p.a.), … Continua a leggere

Convegno 19 dicembre 2014 “Fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni: quadro normativo e realtà applicativa”

Lo studio ha collaborato alla organizzazione del convegno “FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: QUADRO NORMATIVO E REALTA’ APPLICATIVA”, organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati Italiani Sezione di Latina, che si svolgerà a Latina il 19 dicembre 2014, presso la Curia Vescovile. … Continua a leggere

La guerra infinita dell’Antitrust contro il sistema ordinistico: arriva anche per l’Avvocatura la sanzione in tema di liberalizzazione tariffaria e pubblicità a mezzo web [Armando Argano - 18-11-2014]

Il 14 novembre 2014 è stato pubblicato, nel sito web dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il provvedimento 28 ottobre 2014 con cui è stata irrogata al Consiglio Nazionale Forense la sanzione pecuniaria di ben 912.536,40 euro, per indebita … Continua a leggere

Nota a margine della sanzione da quasi 832 mila euro comminata dall’Antitrust ai medici per le limitazioni deontologiche alla pubblicità informativa: vi è il pericolo che il Codice Deontologico Forense possa – ingiustamente – suscitare analoga reazione? (AGCM provv. 25078/2014) [Armando Argano - 14 ottobre 2014]

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento 24 settembre 2014 n. 25078, ha comminato alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) la sanzione amministrativa di 831.816 euro, ritenendo sussistere, nell’adozione e diffusione del … Continua a leggere

A dispetto del codice deontologico e della legge professionale forense, si moltiplicano le iniziative puramente commerciali degli avvocati: al di là delle loro illegittimità o meno, occorre una seria riflessione sull’evolversi della professione forense [Armando Argano - 5 novembre 2014]

Il Corriere della Sera ha pubblicato qualche giorno fa un articoletto relativo alla iniziativa commerciale low cost di una Avvocata, la quale ha dichiarato che (il virgolettato è quello originale del quotidiano) “Nelle realtà strutturate ciò che manca spesso è … Continua a leggere

“La consulenza medica nel sistema giudiziario: aspetti giuridici, metodologici e deontologici nell’attività operativa”: corso ECM per medici chirurghi e odontoiatri

L’Avv. Armando Argano sarà uno dei docenti nel corso “La consulenza medica nel sistema giudiziario: aspetti giuridici, metodologici e deontologici nell’attività operativa”, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina per il 14, 21 e 28 … Continua a leggere