Il medico primario ed il responsabile della struttura sanitaria non possono invocare il principio dell’affidamento nell’operato degli altri sanitari dell’equipe cui il paziente è pure affidato – Cassazione Penale, Sez. IV, 31 gennaio 2014 n. 4985

In tema di colpa professionale, non possono invocare il principio dell’affidamento nè il primario, nè il responsabile della struttura sanitaria, atteso che entrambi sono tenuti, nell’ambito dei rispettivi ruoli, ad un compito di supervisione nello svolgimento del quale non ci … Continua a leggere

Nella famiglia di fatto escluso l’obbligo di restituzione delle somme conferite dal convivente per il “menage” quotidiano o per solidarietà derivante da legame intenso e duraturo, purchè proporzionali ai mezzi reciproci – Cassazione Civile, Sez. I, 22 gennaio 2014 n. 1277

La convivenza more uxorio è fonte di doveri morali e sociali che incidono sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di chiedere la restituzione, ex art. 2034 c.c., delle attribuzioni economiche effettuate nel corso … Continua a leggere

Torna il segreto di Stato sulla vicenda del sequestro dell’Imam Abu Omar da parte dei servizi segreti italiani: la Magistratura non può sindacare l’ambito del segreto di Stato per come disposto dal Presidente del Consiglio dei ministri – Corte Costituzionale 13 febbraio 2014 n. 24

Nel caso di ipotesi di reato che comprendano fatti, notizie e documenti coperti dal segreto di Stato, resta il potere-dovere del pubblico ministero di svolgere le indagini in vista dell’eventuale esercizio della azione penale, ma con esclusione di iniziative che … Continua a leggere

La colpa lieve di cui alla Legge Balduzzi non ricorre nel caso del medico che rinvia, senza opportune cautele, un intervento urgente – Cassazione Penale, Sez. V, 10 gennaio 2014 n. 660

Non versa in colpa lieve e quindi non va esente da responsabilità penale ai sensi dell’art. 3 Legge Balduzzi (L. 189/2012), il medico che, omettendo anche di predisporre il monitoraggio cardiografico della paziente, dispone il rinvio di un intervento di … Continua a leggere

Nel caso ILVA-RIVA definiti dalla Suprema Corte presupposti e limiti al sequestro penale preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, nel sistema della legge sulla responsabilità amministrativa delle società – Cassazione Penale, Sez. VI, 24 gennaio 2014 n. 3635

Nel sistema del D. Lgs. 231/2001 (“Disciplina della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica“), non può essere disposto il sequestro preventivo di beni (art. 53) funzionale alla confisca per equivalente al … Continua a leggere

Ridefiniti dalla Suprema Corte i criteri di individuazione delle voci di danno da perdita della vita e della loro quantificazione, con trasmissibilità iure hereditatis – Cassazione Civile, Sez. 3^, 23 gennaio 2014 n. 1361

La categoria generale del danno non patrimoniale, che attiene alla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da valore di scambio, si articola in una pluralità di aspetti (o voci), con funzione meramente descrittiva, quali il danno morale, il … Continua a leggere