Convegno 19 dicembre 2014 “Fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni: quadro normativo e realtà applicativa”

Lo studio ha collaborato alla organizzazione del convegno “FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: QUADRO NORMATIVO E REALTA’ APPLICATIVA”, organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati Italiani Sezione di Latina, che si svolgerà a Latina il 19 dicembre 2014, presso la Curia Vescovile. … Continua a leggere

Legge Balduzzi – Il Tribunale di Milano (ri)torna subito sui suoi passi: la responsabilità del medico ospedaliero è contrattuale (Trib. Milano, sez, V civile, 18 novembre 2014 n. 13574)

Anche dopo l’entrata in vigore dell’art. 3 Legge 189/2012 (cd. Legge Balduzzi), l’obbligazione risarcitoria del nosocomio e medico nei confronti del paziente, ancorché non fondate – talvolta l’una, talvolta l’altra – su una stipulazione negoziale di tipo ordinario, ma su … Continua a leggere

Anche nella determinazione del compenso “speculativo” l’Avvocato deve sempre attenersi a criteri di proporzione e ragionevolezza. Resta tuttavia il dubbio di quale sia la misura massima del compenso pattuibile (Cass. S.U. Civili 25-11-2014 n. 25012) [Armando Argano - 26-11-2014]

Il caso è in effetti a dir poco “particolare”, ma i principi sanciti dalla sentenza della Cassazione Sezioni Unite Civili 25-11-2014 n. 25012, ove generalizzati, sarebbero l’ennesima dimostrazione della troppo grave incertezza in cui versa l’Avvocato nella determinazione del compenso. … Continua a leggere

La guerra infinita dell’Antitrust contro il sistema ordinistico: arriva anche per l’Avvocatura la sanzione in tema di liberalizzazione tariffaria e pubblicità a mezzo web [Armando Argano - 18-11-2014]

Il 14 novembre 2014 è stato pubblicato, nel sito web dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il provvedimento 28 ottobre 2014 con cui è stata irrogata al Consiglio Nazionale Forense la sanzione pecuniaria di ben 912.536,40 euro, per indebita … Continua a leggere

Nota a margine della sanzione da quasi 832 mila euro comminata dall’Antitrust ai medici per le limitazioni deontologiche alla pubblicità informativa: vi è il pericolo che il Codice Deontologico Forense possa – ingiustamente – suscitare analoga reazione? (AGCM provv. 25078/2014) [Armando Argano - 14 ottobre 2014]

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento 24 settembre 2014 n. 25078, ha comminato alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) la sanzione amministrativa di 831.816 euro, ritenendo sussistere, nell’adozione e diffusione del … Continua a leggere

A dispetto del codice deontologico e della legge professionale forense, si moltiplicano le iniziative puramente commerciali degli avvocati: al di là delle loro illegittimità o meno, occorre una seria riflessione sull’evolversi della professione forense [Armando Argano - 5 novembre 2014]

Il Corriere della Sera ha pubblicato qualche giorno fa un articoletto relativo alla iniziativa commerciale low cost di una Avvocata, la quale ha dichiarato che (il virgolettato è quello originale del quotidiano) “Nelle realtà strutturate ciò che manca spesso è … Continua a leggere

Legge Balduzzi e responsabilità medico-sanitaria – Il Tribunale di Milano conferma come contrattuale quella della struttura ospedaliera, ma rivoluziona quella del medico, affermando che, in assenza di contratto d’opera professionale, ha natura extracontrattuale, con onere della prova a carico del paziente e prescrizione quinquennale del diritto (sentenza 17 luglio 2014)

L’art. 3 comma 1 L. 189/2012 (cd. Legge Balduzzi) va interpretato e inquadrato nel sistema della responsabilità civile in ambito sanitario come segue: – esso non incide né sul regime di responsabilità civile della struttura sanitaria (pubblica o privata) né … Continua a leggere