Nel caso ILVA-RIVA definiti dalla Suprema Corte presupposti e limiti al sequestro penale preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, nel sistema della legge sulla responsabilità amministrativa delle società – Cassazione Penale, Sez. VI, 24 gennaio 2014 n. 3635

Nel sistema del D. Lgs. 231/2001 (“Disciplina della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica“), non può essere disposto il sequestro preventivo di beni (art. 53) funzionale alla confisca per equivalente al … Continua a leggere

La responsabilità sanitaria non deve mettere in conflitto le categorie dei medici e degli avvocati [di Armando Argano - 15 febbraio 2014]

Nell’articolo dal suggestivo titolo “Avvocati-chirurghi guerra tra professioni a colpi di spot in tivù”, pubblicato nel quotidiano nazionale La Stampa di ieri 14 febbraio 2014, si mettono a confronto la pubblicità televisiva di Obiettivo Risarcimento, società che si occupa di … Continua a leggere

Ci risiamo: gli avvocati sono un freno allo sviluppo anche per il Fondo Monetario Internazionale. Giudizio imparziale o ennesima mossa nella guerra all’Avvocatura? [di Armando Argano - 14 febbraio 2014]

Nel Working Paper 14/32 dal titolo “Judicial System Reform in Italy – A Key to Growth”, pubblicato ieri (13 febbraio 2014) nel sito del Fondo Monetario Internazionale, si getta il consueto – e per il vero più che giustificato – … Continua a leggere

Ridefiniti dalla Suprema Corte i criteri di individuazione delle voci di danno da perdita della vita e della loro quantificazione, con trasmissibilità iure hereditatis – Cassazione Civile, Sez. 3^, 23 gennaio 2014 n. 1361

La categoria generale del danno non patrimoniale, che attiene alla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da valore di scambio, si articola in una pluralità di aspetti (o voci), con funzione meramente descrittiva, quali il danno morale, il … Continua a leggere

Non può opporsi al disconoscimento di paternità chi teme di vedersi poi chiedere il riconoscimento di paternità – Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2014 n. 487

Nel giudizio di disconoscimento di paternità proposto al fine di poter poi, in caso di esito positivo, agire per il riconoscimento della paternità naturale in capo ad un altro soggetto, nè quest’ultimo nè suoi eredi possono intervenire o proporre l’opposizione … Continua a leggere

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2014: il Guardasigilli Cancellieri e il rapporto Doing Business [di Armando Argano - 25-1-2014]

Nella sbrigativa relazione resa in occasione della cerimonia di apertura dell’anno giudiziario 2014, il Ministro della Giustizia afferma che “Nell’ultima classifica della Banca Mondiale “Doing Business” l’Italia, pur partendo da una posizione di retroguardia, è il Paese che ha fatto … Continua a leggere