Ridefiniti dalla Suprema Corte i criteri di individuazione delle voci di danno da perdita della vita e della loro quantificazione, con trasmissibilità iure hereditatis – Cassazione Civile, Sez. 3^, 23 gennaio 2014 n. 1361

La categoria generale del danno non patrimoniale, che attiene alla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da valore di scambio, si articola in una pluralità di aspetti (o voci), con funzione meramente descrittiva, quali il danno morale, il … Continua a leggere

Non può opporsi al disconoscimento di paternità chi teme di vedersi poi chiedere il riconoscimento di paternità – Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2014 n. 487

Nel giudizio di disconoscimento di paternità proposto al fine di poter poi, in caso di esito positivo, agire per il riconoscimento della paternità naturale in capo ad un altro soggetto, nè quest’ultimo nè suoi eredi possono intervenire o proporre l’opposizione … Continua a leggere

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2014: il Guardasigilli Cancellieri e il rapporto Doing Business [di Armando Argano - 25-1-2014]

Nella sbrigativa relazione resa in occasione della cerimonia di apertura dell’anno giudiziario 2014, il Ministro della Giustizia afferma che “Nell’ultima classifica della Banca Mondiale “Doing Business” l’Italia, pur partendo da una posizione di retroguardia, è il Paese che ha fatto … Continua a leggere

Il diritto vivente riscrive gli artt. 18, 24 e 101 della Costituzione quanto alla facoltà dell’Avvocatura di astenersi dalle udienze (a margine di Cass. Pen., sez. V, ord. 51524/13, con testo della decisione in calce) [di Armando Argano - 16-1-2014]

Non se ne risentano i pur tanti Magistrati che con dedizione ed equilibrio, fanno tutti i giorni il loro dovere per il bene della giustizia, ma non possiamo non evidenziare come la loro corporazione sia artefice diretta e protagonista – … Continua a leggere

La procedura di riconoscimento dei debiti fuori bilancio degli enti locali deve essere seguita anche in caso di diniego – Consiglio di Stato, Sez. V, 27 dicembre 2013 n. 6269

Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio afferisce ad un istituto pubblicistico previsto dagli artt. 191 e 194 del Testo Unico degli Enti Locali e costituisce atto dovuto da parte dell’amministrazione, cui è imposto di valutare e apprezzare eventuali prestazioni rese … Continua a leggere