Deposito a mezzo p.e.c. di atti defensionali penali: varato il protocollo d’intesa per il Tribunale di Roma. Uno sforzo progressista là dove il legislatore langue [Armando Argano - 4 febbraio 2016]

Con il protocollo d’intesa stipulato il 18 dicembre 2015 dal Presidente del Tribunale di Roma, dall’Ordine degli Avvocati di Roma, dalla Camera Penale di Roma e dall’A.N.F. di Roma, viene utilmente consentita ai difensori la possibilità di trasmettere a mezzo … Continua a leggere

Bancarotta da reato societario anche con il nuovo art. 2621 c.c. essendo ingannevole la mancata svalutazione di rilevanti crediti in concreto non recuperabili [Cassazione Penale, Sez. V, 12 gennaio 2016 n. 890]

Integra il reato di bancarotta fraudolenta impropria “da reato societario”, anche in base alla nuova formulazione dell’art. 2621 cod. civ., introdotta dalla L. 27 maggio 2015, n. 69, la omessa svalutazione dei crediti in sofferenza, nella specie pari al 62% … Continua a leggere

Nel processo penale è onere del medico allegare le linee guida cui sostiene di essersi attenuto per mettere il Giudice in condizione di valutare la conformità ad esse della sua condotta ai fini dell’accertamento della colpa [Cassazione Penale, sez. IV, 9 ottobre 2015 n. 40708].

Il medico imputato di lesioni personali gravissime non può limitarsi a meramente enunciare l’avvenuto rispetto delle regole di diligenza e dei protocolli ufficiali, ma deve necessariamente produrre le linee guida cui sostiene di essersi conformato, atteso che, in difetto, non … Continua a leggere

L’accertamento della colpa nella responsabilità medica: la certezza oltre ogni ragionevole dubbio sul fatto precede il giudizio controfattuale per l’accertamento del nesso di causalità [Corte di Cassazione, sez. IV, 6 agosto 2015 n. 34296/15]

In tema di nesso di causalità, l’accertamento oltre ogni ragionevole dubbio di ciò che è effettivamente accaduto (cd. giudizio esplicativo) è logicamente preliminare al giudizio controfattuale (cd. giudizio predittivo), imponendo quest’ultimo di accertare se l’evento non si sarebbe verificato ove … Continua a leggere

“Simposio sulla responsabilità professionale nell’assistenza al paziente traumatizzato” – 29 ottobre 2015 – Master in trattamento pre-ospedaliero e intra-ospedaliero del politrauma (Università di Roma Sapienza – Policlinico Umberto I di Roma)

Il 29 ottobre 2015 l’Avv. Armando Argano sarà tra i relatori del “Simposio sulla responsabilità professionale nell’assistenza al paziente traumatizzato“, organizzato dalla Università di Roma Sapienza e dal Policlinico Umberto I di Roma nell’ambito del “Master in trattamento pre-ospedaliero e … Continua a leggere

Secondo la Corte di Cassazione (sez. V, 38944/2015) il difensore di fiducia revocato è obbligato a partecipare all’udienza successiva poichè la revoca non ha effetto fintanto che la parte non sia assistita da nuovo difensore e non sia decorso il termine a difesa di cui all’art. 108 c.p.p. [Armando Argano - 12 ottobre 2015]

La recente sentenza 24 settembre 2015 n. 38944 della quinta sezione della Cassazione, rischia di introdurre, sebbene indirettamente, un possibile illecito disciplinare per il difensore di fiducia che rinunci al mandato o che se lo veda revocare, laddove, stante la … Continua a leggere