Dopo la “medicina difensiva” la “difesa difensiva”? La Suprema Corte afferma, sia pur su questione di rito, che “in presenza di un contrasto giurisprudenziale, è dovere professionale del difensore quello di agire, cautelativamente, in base all’interpretazione della norma, quand’anche non condivisa, che comporterebbe maggiori rischi per il suo cliente” (Cassazione Civile, Sezione VI – 3, Ordinanza 28 febbraio 2014 n. 4790) [Armando Argano - 16-3-2014]

Non interessa, qui, se la condotta professionale dell’avvocato della parte ricorrente per cassazione sia stata, nella specie, all’altezza o meno del compito, ogni lettore potrà farsi la propria idea. Il grave problema posto dalla decisione in commento sta piuttosto nel … Continua a leggere

Il medico primario ed il responsabile della struttura sanitaria non possono invocare il principio dell’affidamento nell’operato degli altri sanitari dell’equipe cui il paziente è pure affidato – Cassazione Penale, Sez. IV, 31 gennaio 2014 n. 4985

In tema di colpa professionale, non possono invocare il principio dell’affidamento nè il primario, nè il responsabile della struttura sanitaria, atteso che entrambi sono tenuti, nell’ambito dei rispettivi ruoli, ad un compito di supervisione nello svolgimento del quale non ci … Continua a leggere

I programmi per il Processo Civile Telematico. Lo Stato obbliga gli avvocati a diventare cancellieri e ufficiali giudiziari, naturalmente a spese proprie. Suggeriamo qualche risorsa gratuita da testare senz’altro. [di Armando Argano - 27-2-2014]

Il Ministero della Giustizia, incredibilmente, non fornisce un software gratuito per l’accesso al PCT, limitandosi a pubblicare vecchi file e a fornire la seguente indicazione: “Attenzione: tale software non è aggiornato alle ultime evoluzioni dei sistemi di gestione dei registri … Continua a leggere

Nella famiglia di fatto escluso l’obbligo di restituzione delle somme conferite dal convivente per il “menage” quotidiano o per solidarietà derivante da legame intenso e duraturo, purchè proporzionali ai mezzi reciproci – Cassazione Civile, Sez. I, 22 gennaio 2014 n. 1277

La convivenza more uxorio è fonte di doveri morali e sociali che incidono sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di chiedere la restituzione, ex art. 2034 c.c., delle attribuzioni economiche effettuate nel corso … Continua a leggere

Torna il segreto di Stato sulla vicenda del sequestro dell’Imam Abu Omar da parte dei servizi segreti italiani: la Magistratura non può sindacare l’ambito del segreto di Stato per come disposto dal Presidente del Consiglio dei ministri – Corte Costituzionale 13 febbraio 2014 n. 24

Nel caso di ipotesi di reato che comprendano fatti, notizie e documenti coperti dal segreto di Stato, resta il potere-dovere del pubblico ministero di svolgere le indagini in vista dell’eventuale esercizio della azione penale, ma con esclusione di iniziative che … Continua a leggere

La colpa lieve di cui alla Legge Balduzzi non ricorre nel caso del medico che rinvia, senza opportune cautele, un intervento urgente – Cassazione Penale, Sez. V, 10 gennaio 2014 n. 660

Non versa in colpa lieve e quindi non va esente da responsabilità penale ai sensi dell’art. 3 Legge Balduzzi (L. 189/2012), il medico che, omettendo anche di predisporre il monitoraggio cardiografico della paziente, dispone il rinvio di un intervento di … Continua a leggere