Per la condanna del Ministero della Salute al risarcimento del danno per l’epatite contratta a seguito di emotrasfusione è indispensabile accertare la data di conoscenza scientifica del rischio connesso al trattamento [Cass. Civ., Sez. III, 20 gennaio 2015 n. 823]

La data di conoscenza di un virus assurge a criterio di delimitazione temporale della responsabilità, assumendo rilevanza decisiva per accertare sia il nesso di causa che l’elemento soggettivo dell’illecito, poichè, in tema di condotta omissiva, l’accertamento di tale data costituisce … Continua a leggere

Affermato definitivamente che il concomitante impegno del difensore in altro procedimento può costituire legittimo impedimento e sospendere il termine di prescrizione per 60 giorni (Cass. S.U. 2 febbraio 2015 n. 4909)

L’impegno professionale del difensore in altro procedimento costituisce legittimo impedimento che da luogo ad assoluta impossibilità a comparire ai sensi dell’art. 420 ter c.p.p., comma 5, a condizione che il difensore prospetti l’impedimento appena conosciuta la contemporaneità dei diversi impegni, … Continua a leggere

Legge Balduzzi – Il Tribunale di Milano (ri)torna subito sui suoi passi: la responsabilità del medico ospedaliero è contrattuale (Trib. Milano, sez, V civile, 18 novembre 2014 n. 13574)

Anche dopo l’entrata in vigore dell’art. 3 Legge 189/2012 (cd. Legge Balduzzi), l’obbligazione risarcitoria del nosocomio e medico nei confronti del paziente, ancorché non fondate – talvolta l’una, talvolta l’altra – su una stipulazione negoziale di tipo ordinario, ma su … Continua a leggere

Testo coordinato Legge 8-11-2012 n. 189 di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 179 «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu’ alto livello di tutela della salute» (cd. Legge Balduzzi) [testo agg. al 29-11-2014]

Testo coordinato Legge 8-11-2012 n. 189 di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 179 «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu’ alto livello di tutela della salute» (cd. Legge Balduzzi) Art. 3 1. L’esercente la professione sanitaria … Continua a leggere

Anche nella determinazione del compenso “speculativo” l’Avvocato deve sempre attenersi a criteri di proporzione e ragionevolezza. Resta tuttavia il dubbio di quale sia la misura massima del compenso pattuibile (Cass. S.U. Civili 25-11-2014 n. 25012) [Armando Argano - 26-11-2014]

Il caso è in effetti a dir poco “particolare”, ma i principi sanciti dalla sentenza della Cassazione Sezioni Unite Civili 25-11-2014 n. 25012, ove generalizzati, sarebbero l’ennesima dimostrazione della troppo grave incertezza in cui versa l’Avvocato nella determinazione del compenso. … Continua a leggere

Legge Balduzzi e responsabilità medico-sanitaria – Il Tribunale di Milano conferma come contrattuale quella della struttura ospedaliera, ma rivoluziona quella del medico, affermando che, in assenza di contratto d’opera professionale, ha natura extracontrattuale, con onere della prova a carico del paziente e prescrizione quinquennale del diritto (sentenza 17 luglio 2014)

L’art. 3 comma 1 L. 189/2012 (cd. Legge Balduzzi) va interpretato e inquadrato nel sistema della responsabilità civile in ambito sanitario come segue: – esso non incide né sul regime di responsabilità civile della struttura sanitaria (pubblica o privata) né … Continua a leggere

L’ANAI presenta il proprio documento sulla riforma della giustizia nella consultazione indetta dal Governo presso la Direzione Nazionale del Partito Democratico (Roma 10-7-2014)

L’Avv. Armando Argano è intervenuto, come componente della delegazione dell’Associazione Nazionale Avvocati Italiani, insieme con gli avvocati Prof. Giulio Prosperetti, Isabella Stoppani, Antonio Fraioli e Giuliano Monterisi, alla presentazione del documento sulla riforma delle giustizia nell’ambito della consultazione con le … Continua a leggere

Non si applica la Legge Balduzzi al medico che ometta un pronto taglio cesareo in presenza di prolungata sofferenza fetale per brachicardia – Cassazione Penale, Sez. IV, 7 aprile 2014 n. 15495

La restrizione della portata dell’incriminazione ex art. 589 cod. pen. operata dall’art. 3 Legge  189/2012 (cd. Legge Balduzzi), richiede la realizzazione, da parte del terapeuta, di una condotta aderente ad accreditate linee guida e la sussistenza, in tale ambito, di … Continua a leggere