Bancarotta societaria impropria: sul termine di prescrizione del reato, sul concorso formale e sul concorso materiale – Cassazione penale, Sez. V, 8 aprile 2014 n. 15712

Il termine di prescrizione del reato di bancarotta impropria societaria aggravata non decorre dalla data di ammissione al concordato preventivo, ma dalla data della dichiarazione di fallimento che a quella consegua. I reati societari entrano nella tipologia della bancarotta impropria … Continua a leggere

L’impresa designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada può partecipare allo stesso giudizio anche in proprio, non sussistendo conflitto d’interessi tra le due posizioni – Cassazione Civile, Sez. III, 8 aprile 2014 n. 8136

Alla luce della disciplina prevista dagli artt. 19 e 20 Legge 990/1969, non sussiste conflitto d’interessi ed è quindi ammissibile che una società assicuratrice partecipi al giudizio sia in proprio che quale impresa designata dal Fondo di Garanzia per le … Continua a leggere

Responsabilità medica: il danno da la perdita di chance può sussistere anche nel caso di intervento chirurgico errato su paziente con diagnosi già infausta – Cassazione civile Sez. III, 27 marzo 2014 n. 7195

In tema di responsabilità medica, dà luogo a danno risarcibile l’errata esecuzione di un intervento chirurgico praticabile per rallentare l’esito certamente infausto di una malattia, che abbia comportato per il paziente, “più probabilmente che non”, la perdita e della chance … Continua a leggere

Sanciti i criteri di distinzione tra la concussione e la indebita induzione a fare o promettere utilità, nonchè di entrambe le fattispecie con i delitti corruttivi – Corte di Cassazione Sezioni Unite Penali 14 marzo 2014 n. 12228

A seguito della riforma dei reati contro la pubblica amministrazione introdotta dalla Legge 190/2012, il delitti di concussione e di induzione indebita a fare o promettere utilità si distinguono come segue: ricorre l’ipotesi della concussione di cui all’art. 317 cod.pen. … Continua a leggere