Nel processo penale l’estrazione di dati da un computer senza modalità idonee a preservare l’integrità degli originali e la conformità di quelli acquisiti non è causa di inutilizzabilità della fonte di prova, bensì di sua concreta valenza probatoria [Corte di Cassazione, sezione II penale, 8 luglio 2015 n. 29061]

La estrazione di dati archiviati in un computer senza la osservanza di modalità, quali introdotte nel codice di procedura penale dalla Legge 48/2008, idonee a garantire la conformità dei dati acquisiti a quelli originali, non è causa di inutilizzabilità della … Continua a leggere

Le modifiche al sistema penale introdotte dalla Legge 69/2015 recante “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”: tabella di raffronto pre e post modifiche [Armando Argano - 8 luglio 2015].

La Legge 27 maggio 2015 n. 69, recante “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio” (in G.U. 30 maggio 2015, entrata il vigore il 14 giugno 2015) ha … Continua a leggere

La complicanza non salva il medico dalla responsabilità professionale, ma chi domanda il risarcimento ha l’onere di descrivere concretamente i pregiudizi di cui chiede risarcimento a pena di inammissibilità della domanda [Corte di Cassazione, Sezione III civile, 30 giugno 2015 n. 13328]

Quale che sia stato il suo apporto causale all’evento dannoso, il medico ne risponde per l’intero ai sensi dell’art. 2055 cod. civ., salvo il regresso nei confronti di chi ne sia correponsabile, mentre se la sua opera ha concorso con … Continua a leggere

Il giudice della controversia sull’affidamento del minore non può imporre ai genitori nè un percorso psicoterapeutico individuale, nè un percorso di sostegno alla genitorialità [Cassazione Civile, Sez. I, 1 luglio 2015, n. 13506]

Esula dai poteri del giudice investito della controversia sull’affidamento dei minori quello di prescrivere ai genitori sia un percorso psicoterapeutico individuale, sia un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme. Ciò in quanto, il provvedimento sarebbe da una parte … Continua a leggere

Innanzi alla Corte di Cassazione è censurabile come vizio di motivazione, non come violazione di legge, la valutazione del giudice di merito che ritiene sussistere la colpa del Pubblico Ministero per violazione delle disposizioni sulle indagini preliminari [Cassazione Civile, Sez. III, Sent., 26 giugno 2015 n. 13189].

La valutazione prognostica compiuta dal Giudice di merito circa la condotta negligente di un Pubblico Ministero, sebbene abbia contenuto tecnico-giuridico dovendo prendere in esame le norme di legge che disciplinano gli atti delle indagini preliminari, costituisce comunque valutazione di un … Continua a leggere

L’invito a sottoporsi a visita medica da parte della compagnia assicurativa non costituisce, in generale, riconoscimento del diritto del danneggiato idoneo a interrompere la prescrizione ai sensi dell’art. 2944 c.c. [Corte di Cassazione, sez. III, 26 giugno 2015 n. 13184].

L’invito a sottoporsi a visita medica, che il liquidatore della compagnia assicurativa rivolge al richiedente un risarcimento, in generale non costituisce riconoscimento del diritto del danneggiato idoneo a interrompere la prescrizione poichè, ai sensi dell’art. 2944 c.c., costituisce una mera … Continua a leggere

Il comma 1-bis, introdotto dal D.L. 27 giugno 2015 n. 83 nell’art. 16-bis del D.L. 179/2012, sulla facoltà di deposito telematico degli atti introduttivi del processo civile, riguarda tutti o solamente le pubbliche amministrazioni? Certamente no, forse. [Armando Argano - 29 giugno 2015]

Non finirò mai di citare abbastanza il grande Franco Cordero, che nel suo celeberrimo “Procedura penale” scriveva più o meno (cito a memoria) “La prosa del nostro legislatore non è certo quel Code Napoleon ove Stendhal affinava lo stile“. Molti … Continua a leggere

“La giustizia sportiva nel CONI e nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali” (Corso di aggiornamento per insegnanti tecnici di Judo del Lazio).

L’Avv. Armando Argano, componente della Corte d’Appello Federale e della Corte Sportiva Federale della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), il 27 giugno 2015 sarà relatore sul tema ”La giustizia sportiva nel CONI e nella Federazione Italiana Judo Lotta … Continua a leggere

Il giudizio sulla sussistenza della colpa del medico non può, di regola, essere fondato sulla mancanza del consenso informato del paziente [Cassazione Penale, Sez. IV, 22 maggio 2015 n. 21537]

Il giudizio sulla sussistenza della colpa del medico è indifferente al consenso informato del paziente e, pertanto, non è di regola possibile fondarlo sulla mancanza di quel consenso, perchè non essendo l’obbligo di acquisirlo preordinato ad evitare fatti dannosi – … Continua a leggere