“Doping e tutela sanitaria degli sportivi” nella 19^ edizione del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e Giustizia Sportiva dell’Università degli Studi di Milano [Facoltà di Giurisprudenza, 10 aprile 2025]

Il 10 aprile 2025 l’Avv. Armando Argano terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano una relazione sul tema “Doping e responsabilità medica“, nell’ambito della edizione per l’anno accademico 2024-2025 del Corso di Perfezionamento in Diritto sportivo e … Continua a leggere

“Discriminazioni nello sport, diritti e deontologia: nuovo quadro generale e problemi attuali” [Convegno Webinar 3 luglio 2024]

Si svolgerà il 3 luglio 2024 il convegno “Discriminazioni nello sport, diritti e deontologia: nuovo quadro generale e problemi attuali” 3 luglio 2024“, con l’Avv. Armando Argano che terrà una relazione su “Diversità e inclusione come dovere deontologico nella professione forense e nello sport: il caso del Comitato Italiano Paralimpico“, come da programma che segue:

ConvegnoLatinaDirittoSportivo3lug2024_flyierDEF

Lettera aperta 1° aprile 2024 a margine dell’articolo de Il Dubbio del 26 marzo 2024, intitolato «La giustizia sportiva si riscopre garantista e con Acerbi riesuma il ragionevole dubbio»

Leggo nel quotidiano on line Il Dubbio, del 26 marzo 2024, l’articolo intitolato «La giustizia sportiva si riscopre garantista e con Acerbi riesuma il ragionevole dubbio», con il quale vengono compiute due operazioni purtroppo seriamente fuorvianti. La vicenda riguarda la … Continua a leggere

Rugby: accertamento penalistico della colpa sportiva e ruolo solo complementare della scriminante del rischio consentito [Cassazione Penale, sez. IV, 19 mag 2023 n. 21452]

La verifica della colpa sportiva non può prescindere dagli ordinari criteri stabiliti dall’art. 43 comma 3 del Codice Penale, secondo cui il delitto «è colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento, anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica … Continua a leggere

La Corte Costituzionale amplia il diritto al silenzio del sospettato e dell’indagato, con probabili riflessi anche sulle indagini delle Procure Federali dello Sport [Corte Costituzionale, 5 giu 2023 n. 111/2023]

Con sentenza 5 giugno 2023 n. 111/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi: l’art. 64 comma 3 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che, quando l’Autorità Giudiziaria richiede alla persona sottoposta alle indagini o all’imputato … Continua a leggere