Sulla cosiddetta “continuazione fallimentare”: il concorso materiale di bancarotta per distrazione e documentale [Cassazione Penale, Sez. V,. pen., Sez. V, 16 febbraio 2015 n. 6777]

Le diverse ipotesi di bancarotta mantengono la propria autonomia ontologica, diversi essendo gli interessi tutelati dalle norme incriminatrici e potendo così dare luogo ad un concorso di reati, unificati, ai soli fini sanzionatori, nel cumulo giuridico previsto dall’art. 219 comma … Continua a leggere

Il medico può essere tenuto anche al risarcimento del danno imputabile alla struttura sanitaria, poichè la sua prestazione professionale comprende anche l’obbligo di accertarsi della idoneità della casa di cura che indica al paziente [Cassazione Civile, Sez. III, 13 gennaio 2015 n. 280]

Sia in ambito di responsabilità contrattuale che di responsabilità extracontrattuale, se un unico evento dannoso è imputabile a più persone, tutte ne rispondono solidalmente in base ai principi che regolano il nesso di causalità e il concorso di più cause … Continua a leggere

L’assolvimento dell’obbligo (contrattuale) d’informativa può essere desunto da elementi presuntivi e il medico di base può legittimamente rifiutare il rilascio dell’impegnativa per l’amniocentesi prenatale e pretendere, in presenza di rischio per il feto, che la gestante si rivolga a ginecologo specialista [Cassazione Civile, Sez. III, 13 febbraio 2015 n. 2847]

L’assolvimento dell’obbligo – contrattuale – d’informativa verso il paziente può essere desunto da elementi presuntivi ed è soddisfatto, con riguardo al medico di base, nel caso in cui rifiuti di rilasciare l’impegnativa necessaria per l’amniocentesi, nel contempo avvisando la gestante … Continua a leggere

Anche nei processi per reati contro i minori la perizia non è di per sè prova decisiva e l’eventuale inosservanza della Carta di Noto non costituisce automatico motivo nè di nullità nè di inutilizzabilità della prova [Cassazione Penale, Sez. IV, 29-1-2015 n. 4352]

Nel processo penale la perizia non rientra nella categoria della “prova decisiva” ed il relativo provvedimento di diniego non è sanzionabile ai sensi dell’art. 606 c.p.p., comma 1, lett. d), in quanto costituisce il risultato di un giudizio di fatto … Continua a leggere

Il verbale di accertamento tributario dell’Agenzia delle Entrate non fa piena prova nel processo penale [Cass. pen. Sez. III, 17 febbraio 2015, n. 6823]

Il processo verbale della Agenzia delle Entrate quantifica l’evasione basandosi su parametri estranei e diversi rispetto al sistema probatorio penale, pertanto il giudice penale non può farne meramente proprie le risultanze (applicando presunzioni legali, sia pure di carattere relativo, o … Continua a leggere

Commette omissione di atti d’ufficio ex art. 328 comma 1 cod.pen. il medico responsabile che firma in ritardo le cartelle cliniche [Cass. Pen. 10 febbraio 2015 n. 6075]

La cartella clinica deve considerarsi sempre finalizzata a garantire la compiuta attuazione del diritto alla salute ed è pacificamente atto pubblico, della cui tempestiva formazione risponde il responsabile del reparto quale pubblico ufficiale, essendo è tenuto con la propria sottoscrizione … Continua a leggere

Per la condanna del Ministero della Salute al risarcimento del danno per l’epatite contratta a seguito di emotrasfusione è indispensabile accertare la data di conoscenza scientifica del rischio connesso al trattamento [Cass. Civ., Sez. III, 20 gennaio 2015 n. 823]

La data di conoscenza di un virus assurge a criterio di delimitazione temporale della responsabilità, assumendo rilevanza decisiva per accertare sia il nesso di causa che l’elemento soggettivo dell’illecito, poichè, in tema di condotta omissiva, l’accertamento di tale data costituisce … Continua a leggere

Affermato definitivamente che il concomitante impegno del difensore in altro procedimento può costituire legittimo impedimento e sospendere il termine di prescrizione per 60 giorni (Cass. S.U. 2 febbraio 2015 n. 4909)

L’impegno professionale del difensore in altro procedimento costituisce legittimo impedimento che da luogo ad assoluta impossibilità a comparire ai sensi dell’art. 420 ter c.p.p., comma 5, a condizione che il difensore prospetti l’impedimento appena conosciuta la contemporaneità dei diversi impegni, … Continua a leggere