Sulle regole tecniche della notificazione a mezzo p.e.c. ex Legge 53/1994 e sulla qualità di pubblico ufficiale rivestita dall’Avvocato notificante (commento a ordinanza Trib. Latina 27-2-2014) [di Armando Argano - 22-5-2014]

Il passaggio epocale al processo telematico comincia prevedibilmente a creare, nel concreto, qualche seria problematica applicativa, sì da rendere davvero arduo il compito dell’Avvocato, posto non solo di fronte a competenze del tutto nuove, ma anche ad una normativa terribilmente … Continua a leggere

Il Guardasigilli Orlando ribadisce la trita ed ingiusta solfa secondo cui gli avvocati sarebbero troppi e perciò divengono causa di inefficienza della giustizia italiana [Armando Argano - 24-4-2014]

Nell’audizione tenutasi ieri innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, il Ministro della Giustizia Orlando ha nuovamente affermato che “Una delle cause dell’inefficienza della giustizia italiana è infatti costituita da un rapporto tra il numero degli avvocati e il numero degli … Continua a leggere

Dopo la “medicina difensiva” la “difesa difensiva”? La Suprema Corte afferma, sia pur su questione di rito, che “in presenza di un contrasto giurisprudenziale, è dovere professionale del difensore quello di agire, cautelativamente, in base all’interpretazione della norma, quand’anche non condivisa, che comporterebbe maggiori rischi per il suo cliente” (Cassazione Civile, Sezione VI – 3, Ordinanza 28 febbraio 2014 n. 4790) [Armando Argano - 16-3-2014]

Non interessa, qui, se la condotta professionale dell’avvocato della parte ricorrente per cassazione sia stata, nella specie, all’altezza o meno del compito, ogni lettore potrà farsi la propria idea. Il grave problema posto dalla decisione in commento sta piuttosto nel … Continua a leggere

I programmi per il Processo Civile Telematico. Lo Stato obbliga gli avvocati a diventare cancellieri e ufficiali giudiziari, naturalmente a spese proprie. Suggeriamo qualche risorsa gratuita da testare senz’altro. [di Armando Argano - 27-2-2014]

Il Ministero della Giustizia, incredibilmente, non fornisce un software gratuito per l’accesso al PCT, limitandosi a pubblicare vecchi file e a fornire la seguente indicazione: “Attenzione: tale software non è aggiornato alle ultime evoluzioni dei sistemi di gestione dei registri … Continua a leggere

La responsabilità sanitaria non deve mettere in conflitto le categorie dei medici e degli avvocati [di Armando Argano - 15 febbraio 2014]

Nell’articolo dal suggestivo titolo “Avvocati-chirurghi guerra tra professioni a colpi di spot in tivù”, pubblicato nel quotidiano nazionale La Stampa di ieri 14 febbraio 2014, si mettono a confronto la pubblicità televisiva di Obiettivo Risarcimento, società che si occupa di … Continua a leggere

Ci risiamo: gli avvocati sono un freno allo sviluppo anche per il Fondo Monetario Internazionale. Giudizio imparziale o ennesima mossa nella guerra all’Avvocatura? [di Armando Argano - 14 febbraio 2014]

Nel Working Paper 14/32 dal titolo “Judicial System Reform in Italy – A Key to Growth”, pubblicato ieri (13 febbraio 2014) nel sito del Fondo Monetario Internazionale, si getta il consueto – e per il vero più che giustificato – … Continua a leggere