Non si applica la Legge Balduzzi al medico che ometta un pronto taglio cesareo in presenza di prolungata sofferenza fetale per brachicardia – Cassazione Penale, Sez. IV, 7 aprile 2014 n. 15495

La restrizione della portata dell’incriminazione ex art. 589 cod. pen. operata dall’art. 3 Legge  189/2012 (cd. Legge Balduzzi), richiede la realizzazione, da parte del terapeuta, di una condotta aderente ad accreditate linee guida e la sussistenza, in tale ambito, di … Continua a leggere

La sospensione della prescrizione tra coniugi ex art. 2941 cod. civ. non si applica all’obbligazione di pagamento dell’assegno di mantenimento in regime di separazione personale – Cassazione Civile, Sez. I, 4 aprile 2014 n. 7981

La sospensione della prescrizione tra coniugi, di cui all’art. 2941 n. 1 codice civile, si riferisce esclusivamente al vincolo coniugale pienamente inteso, con esclusione del regime della separazione personale: ne deriva che, in quest’ultima, il diritto alla corresponsione dell’assegno di … Continua a leggere

Il Guardasigilli Orlando ribadisce la trita ed ingiusta solfa secondo cui gli avvocati sarebbero troppi e perciò divengono causa di inefficienza della giustizia italiana [Armando Argano - 24-4-2014]

Nell’audizione tenutasi ieri innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, il Ministro della Giustizia Orlando ha nuovamente affermato che “Una delle cause dell’inefficienza della giustizia italiana è infatti costituita da un rapporto tra il numero degli avvocati e il numero degli … Continua a leggere

Bancarotta societaria impropria: sul termine di prescrizione del reato, sul concorso formale e sul concorso materiale – Cassazione penale, Sez. V, 8 aprile 2014 n. 15712

Il termine di prescrizione del reato di bancarotta impropria societaria aggravata non decorre dalla data di ammissione al concordato preventivo, ma dalla data della dichiarazione di fallimento che a quella consegua. I reati societari entrano nella tipologia della bancarotta impropria … Continua a leggere

L’impresa designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada può partecipare allo stesso giudizio anche in proprio, non sussistendo conflitto d’interessi tra le due posizioni – Cassazione Civile, Sez. III, 8 aprile 2014 n. 8136

Alla luce della disciplina prevista dagli artt. 19 e 20 Legge 990/1969, non sussiste conflitto d’interessi ed è quindi ammissibile che una società assicuratrice partecipi al giudizio sia in proprio che quale impresa designata dal Fondo di Garanzia per le … Continua a leggere

Quale giudice di stato membro dell’Unione Europea deve decidere sul mantenimento dei figli se questi vivono all’estero? – Cassazione Civile Sezioni Unite (ordinanza) 7 aprile 2014 n. 8049

Al fine di assicurare un’interpretazione uniforme, deve essere chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di indicare quale sia il criterio da applicarsi, per la determinazione della giurisdizione, al caso della domanda volta a conseguire la corresponsione del mantenimento dei … Continua a leggere

Responsabilità medica: il danno da la perdita di chance può sussistere anche nel caso di intervento chirurgico errato su paziente con diagnosi già infausta – Cassazione civile Sez. III, 27 marzo 2014 n. 7195

In tema di responsabilità medica, dà luogo a danno risarcibile l’errata esecuzione di un intervento chirurgico praticabile per rallentare l’esito certamente infausto di una malattia, che abbia comportato per il paziente, “più probabilmente che non”, la perdita e della chance … Continua a leggere

Sanciti i criteri di distinzione tra la concussione e la indebita induzione a fare o promettere utilità, nonchè di entrambe le fattispecie con i delitti corruttivi – Corte di Cassazione Sezioni Unite Penali 14 marzo 2014 n. 12228

A seguito della riforma dei reati contro la pubblica amministrazione introdotta dalla Legge 190/2012, il delitti di concussione e di induzione indebita a fare o promettere utilità si distinguono come segue: ricorre l’ipotesi della concussione di cui all’art. 317 cod.pen. … Continua a leggere