Il coniuge che ne ha necessità per il giudizio di separazione, ha diritto di accesso agli atti dell’amministrazione finanziaria relativi all’altro coniuge, ma nei soli limiti della visione

Il coniuge che ne abbia necessità per effettive esigenze difensive del giudizio di separazione, ha diritto di accedere alle “comunicazioni” di cui all’art. 7 D.P.R. 605/1973, relative ai rapporti finanziari dell’altro coniuge, che siano in possesso dell’Amministrazione finanziaria, potendone tuttavia … Continua a leggere

Sulle regole tecniche della notificazione a mezzo p.e.c. ex Legge 53/1994 e sulla qualità di pubblico ufficiale rivestita dall’Avvocato notificante (commento a ordinanza Trib. Latina 27-2-2014) [di Armando Argano - 22-5-2014]

Il passaggio epocale al processo telematico comincia prevedibilmente a creare, nel concreto, qualche seria problematica applicativa, sì da rendere davvero arduo il compito dell’Avvocato, posto non solo di fronte a competenze del tutto nuove, ma anche ad una normativa terribilmente … Continua a leggere

Non si applica la Legge Balduzzi al medico che ometta un pronto taglio cesareo in presenza di prolungata sofferenza fetale per brachicardia – Cassazione Penale, Sez. IV, 7 aprile 2014 n. 15495

La restrizione della portata dell’incriminazione ex art. 589 cod. pen. operata dall’art. 3 Legge  189/2012 (cd. Legge Balduzzi), richiede la realizzazione, da parte del terapeuta, di una condotta aderente ad accreditate linee guida e la sussistenza, in tale ambito, di … Continua a leggere

La sospensione della prescrizione tra coniugi ex art. 2941 cod. civ. non si applica all’obbligazione di pagamento dell’assegno di mantenimento in regime di separazione personale – Cassazione Civile, Sez. I, 4 aprile 2014 n. 7981

La sospensione della prescrizione tra coniugi, di cui all’art. 2941 n. 1 codice civile, si riferisce esclusivamente al vincolo coniugale pienamente inteso, con esclusione del regime della separazione personale: ne deriva che, in quest’ultima, il diritto alla corresponsione dell’assegno di … Continua a leggere

Il Guardasigilli Orlando ribadisce la trita ed ingiusta solfa secondo cui gli avvocati sarebbero troppi e perciò divengono causa di inefficienza della giustizia italiana [Armando Argano - 24-4-2014]

Nell’audizione tenutasi ieri innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, il Ministro della Giustizia Orlando ha nuovamente affermato che “Una delle cause dell’inefficienza della giustizia italiana è infatti costituita da un rapporto tra il numero degli avvocati e il numero degli … Continua a leggere