European Football Super League: ripristino in appello delle misure cautelari a favore della ESLC e a carico di UEFA e FIFA: fumus boni iuris e periculum in mora [Tribunale Provinciale di Madrid, Sez. XXVIII, 30 gen 2023 n. 38]

La vicenda è nota a livello planetario, ma è tecnicamente di estrema complessità ed è qui volutamente riassunta al massimo, in funzione della sintesi della recentissima la decisione cautelare di appello, emanata dal Tribunale Provinciale di Madrid il 30 gennaio … Continua a leggere

L’Avv. Armando Argano designato Presidente della 1ª Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del Comitato Italiano Paralimpico

Il Primo Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport Paralimpico Dr. Renato Grillo, com provvedimento di composizione delle sezioni per il biennio 2023-2024, ha designato l’Avv. Armando Argano quale Presidente della 1ª Sezione Giudicante, individuando come altri componenti l’Avv. Elisa … Continua a leggere

Lo sport nel Decreto Milleproroghe 2022: nuove scadenze per il vincolo sportivo, con anticipi e posticipi di altri termini [Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198]

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2022 n. 303 il Decreto legge 29 dicembre 2022 n. 198, cosiddetto Milleproroghe, recante in rubrica “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi“, con l’art. 16 del quale: è differita al 1° … Continua a leggere

Si riespande l’area della punibilità del delitto di commercio di doping: dichiarata la parziale incostituzionalità dell’art. 586-bis comma 7 del codice penale [Corte Costituzionale, sentenza 22 aprile 2022 n. 105]

L’art. 586-bis settimo comma del codice penale, come introdotto dall’art. 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 1° marzo 2018, n. 21, recante «Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma … Continua a leggere

L’Avv. Armando Argano è stato confermato come Coordinatore della Commissione Diritto dello Sport dell’Ordine degli Avvocati di Latina

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina, nella seduta del 13 aprile 2022, ha confermato l’Avv. Armando Argano quale Coordinatore della Commissione Diritto dello Sport, della quale fanno parte anche gli Avvocati Giuseppe Napoleone, Giovanni Fontana, Annalisa Muzio, Giovanni Lauretti, … Continua a leggere

Caso Schwazer: il complotto è la verità assolutoria della giustizia ordinaria che si contrappone alla verità condannatoria della giustizia sportiva antidoping [G.I.P. Trib. Bolzano, ordinanza 18 feb 2021]

Molte sono le questioni giuridiche, scientifiche e di sistema poste – al di là del caso concreto di cui si occupa – dall’ordinanza del Giudice per Indagini Preliminari presso il Tribunale di Bolzano, con cui Alex Schwazer è stato prosciolto … Continua a leggere

La cooperazione colposa nella responsabilità medica non può essere affermata solo in base alla formale posizione di garanzia, ma a seguito di approfondito accertamento sia dei profili di colpa addebitati, sia della loro rilevanza causale rispetto all’evento lesivo [Cassazione Penale, sezione IV, 16 maggio 2016 n. 20125].

In tema di colpa medica, per aversi concorso di persone nel reato colposo, è sufficiente la consapevolezza della partecipazione di altri soggetti, indipendentemente dalla specifica conoscenza sia delle persone che operano sia delle specifiche condotte da ciascuna poste in essere, … Continua a leggere

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono il contrasto e stabiliscono che il falso in bilancio “valutativo” costituisce reato anche dopo la modifica dell’art. 2621 c.c. di cui alla Legge 69/2015 [Cassazione, Sezioni Unite, 27 maggio 2015 n. 22474].

Sussiste il delitto di false comunicazioni sociali, con riguardo alla esposizione o alla omissione di fatti oggetto di valutazione, se, in presenza di criteri di valutazione normativamente fissati o di criteri tecnici generalmente accettati, l’agente da tali criteri si discosti … Continua a leggere